Home Accessori per auto Tergicristalli: i 10 top per la massima visibilità

Tergicristalli: i 10 top per la massima visibilità [CLASSIFICA 2023]

0
15208
Tergicristalli
Tergicristalli
Ti è mai successo che a metà di un viaggio abbia cominciato a piovere con insistenza e, quando hai azionato i tergicristalli, ti sia accorto che funzionavano male? A me sì, ed è stato veramente un bel problema…!

Uno degli aspetti che tutti i conducenti responsabili devono tenere sotto controllo prima di lanciarsi sulla strada è in che stato sono le spazzole dei loro tergicristalli, perché circolare con questi dispositivi in cattivo stato è un rischio gratuito in cui nessuno dovrebbe incorrere. La visibilità al volante dipende in gran parte da loro, soprattutto quando la stagione è incerta.

Tabella comparativa dei prezzi dei migliori tergicristalli

Se non hai tempo di leggere tutto puoi dare una rapida occhiata alla nostra classifica nella tabella comparativa dei prezzi:

#ImmagineProdottoPrezzo (EUR)Mi piace:
1Tergicristalli---Bosch-3397007462_150Bosch 3397007466 AEROTWIN21,16
Qualità Bosch
Ottima durata
Prezzo ok
2Tergicristalli---Bosch-Aerotwin_150BOSCH 3397007863 Bosch Aerotwin18,55
Qualità Bosch
Lunga durata
Solo commenti positivi
3Tergicristalli-Aerzetix_150Aerzetix - Set di spazzole per tergicristalli10,99 Dimensioni: 58 - 40 cm
Per Fiat New Panda 2003-2012
4Tergicristalli---Trico_150TRICO T400 spazzola tergicristalli7,46
Super economici
Discreto assortimento per diversi modelli di auto
5Tergicristalli---Magneti-Marelli_150Magneti Marelli 000723114309 Spazzole Coppia TwinFlat28,65
Coppia di spazzole in gomma
Lunghezza: cm 65/40
6Tergicristalli-HellaHella17,52
Spazzole flat blade
Prezzo
Lunghezza: cm 65/26
7Tergicristalli-Mapco-104401Mapco4,58
Prezzo
Lunghezza: cm 40/16
8Vaico48,43
9Tergicristalli---DensoDenso19,00
10Tergicristalli ValeoValeo 26,98

Prenditi un secondo per ricordare quando è stata l’ultima volta che hai cambiato le spazzole: ovviamente, se si tratta di un’auto nuova, non vi presterai molta attenzione, però se la tua amatissima auto non è più recente, è bene che tu presti al tergicristallo periodica  attenzione.

Alcuni consigli per trattare con cura i tuoi tergicristalli 

Se parcheggi il tuo veicolo per varie ore all’aperto, solleva i tergicristalli, perché quando sono appoggiati sul vetro tra loro e il parabrezza si raccoglie di tutto: sporcizia, foglie, volantini della pubblicità… Il gommino si consuma più velocemente e il parabrezza si poterebbe graffiare, se metti in funzione le spazzole senza adottare la precauzione di pulirle in precedenza.

Per pulire la gomma del tergicristallo utilizza un panno umido. Si dà il caso che sotto di essa si possono annidare granelli di sabbia o qualche sassolino. E’ molto importante non mettere in azione i tergi senza pulirli, questi piccoli invasori potrebbero rovinare il tuo parabrezza.

Il deposito di acqua o del liquido detergente del parabrezza deve essere funzionante. Alcuni utilizzano un liquido speciale, altri mettono un po’ di liquido antigelo, altri ancora aggiungono del detergente: questo è veramente sconsigliato. Il sapone da lavastoviglie di solito produce parecchia schiuma che è veramente nociva per molti dei componenti dei tergicristalli.

Se sul parabrezza si è accumulato ghiaccio o neve, non mettere immediatamente in funzione la spazzola, sicuramente la gomma si è congelata per cui si è indurita: è probabile che le spazzole si rompano o anche lo stesso motorino, sottoposto ad uno sforzo troppo grande! Prima di tutto dovrai liberare il parabrezza da tutto il ghiaccio o la neve pesante che vi si è depositata.

Quando si devono cambiare i tergicristalli?

Ci sono alcuni segnali che possono aiutarti a capire quando è arrivato il momento di cambiare le spazzole. Il rumore è uno dei segni principali: se quando utilizzi il tergicristallo avverti un rumore anomalo, significa che la gomma si è indurita per l’uso, provocando gioco tra il braccio e la spazzola. E’ anche possibile che le spazzole stiano esercitando troppa pressione durante il percorso, in modo che saltino sopra il cristallo.

Anche se le spazzole funzionano, ma lasciano un velo di sporcizia è arrivato il momento di sostituirle, così come se lasciano strisce o segni di umidità sul vetro, la gomma, probabilmente, ha perso la sua presa.

Quindi controlla i sintomi: crepe o fessure sul gommino. Col tempo, in genere, diventa dura e screpolata, specialmente nei climi caldi e secchi ed è evidente che non spazzola più. Quando, pur facendo funzionare il tergi, sul parabrezza rimangono delle strisce verticali, può essere un problema del braccio o sono le molle che non premono in modo adeguato: non necessariamente è un problema di spazzole.

In ogni caso il freddo, il caldo e le intemperie in genere, col loro cambio di clima, provocano un invecchiamento veloce delle gomme dei tergicristalli. La nostra raccomandazione è di controllare la situazione ogni autunno, per cambiare le spazzole in via precauzionale. Oppure verifica come sono ai 10.000 Km. In ogni caso ricorda che spazzole in cattivo stato finiscono per segnare il parabrezza, elemento che può avere un prezzo anche 100 volte superiore a quello delle spazzole.

Non è assolutamente conveniente lasciare una spazzola vecchia per risparmiare denaro, andresti a spendere molto di più!

Storia dei tergicristalli

Per più di un secolo pulire il parabrezza durante le giornate piovose non fu affatto facile, perché la pulizia avveniva in modo manuale, con soste continue e viaggi interminabili.

Molte invenzioni e brevetti sono stati fatti da inventori “uomini”. Non tutti sanno però che è stata una donna l’inventrice del tergicristallo. Parliamo dell’americana Mary Anderson.

Come racconta Wikipedia, durante una visita a New York nell’inverno del 1903, Mary Anderson osservò un autista del tram che teneva aperti i due finestrini per poter pulire il parabrezza dalla neve. Ritornata a casa in Alabama, disegnò uno strumento manuale per tenere pulito il parabrezza e se lo fece costruire da una ditta locale.

Lo strumento consisteva in una leva all’interno dell’abitacolo dell’auto che muoveva una stecca di gomma all’esterno del parabrezza. Ottenne un brevetto per 17 anni. Mary Anderson tentò di vendere il brevetto, ma non fu ritenuto un oggetto per cui valesse la pena di pagare un brevetto. Nel 1922 Cadillac fu la prima fabbrica automobilistica ad installare il tergicristallo come accessorio standard

Al giorno d’oggi, la spazzola tergicristallo è una delle parti più importanti di un’auto.

Successivamente le auto sono state fornite di una spazzola esterna comandata da una manico posto all’interno dell’auto, collegato con un raccordo che passava attraverso il telaio. Sempre tutto molto complicato!

E pensare che al giorno d’oggi possiamo contare su meccanismi computerizzati, che percepiscono la pioggia e si mettono in funzione autonomamente e puliscono il parabrezza in forma continua, senza assistenza, o anche in forma intermittente, se non piove con troppa intensità.

Come si cambiano i tergicristalli auto da soli ?

I tergicristalli sono composti in genere da 3 parti: il braccio, una struttura  che viene azionata dal motorino che regge il telaio della lama; il telaio, che dal 1999 è diventato  di un solo elemento, privo di articolazioni e il gommino o lama, la struttura in gomma a diretto contatto col parabrezza, che rimuove l’acqua dal vetro.

Prima di cominciare il tuo lavoro,  ossia sostituire un tergicristallo tradizionale, procura di avere 1) un panno umido, 2)  un cacciavite piccolo (alcuni modelli di auto lo richiedono) 3) le spazzole nuove – verifica che siano delle stesse dimensioni delle spazzole che intendi sostituire. E adesso, al lavoro!

  1. Alza il braccio del tergicristallo da cambiare , in modo che il gommino sia rivolto verso l’alto.. Nel fare questa operazione, ricordati che nel braccio c’è una molla che preme sul parabrezza. Benché il tergi abbia un punto di stasi verticale, ti consiglio di mettere il drappo umido sul cofano per proteggerlo da qualsiasi cosa possa venir rilasciato dal braccio, o per prevenire danni prodotti da qualche manovra imprecisa.
  2. Stacca la spazzola premendo il pulsante. (Dopo aver alzato il braccio, sarebbe bene che tu scattassi una foto per ricordare come era montato: non si sa mai!) C’è un piccolo pulsante che va premuto per sganciare le spazzole che vanno tirate verso il basso.
  3. Premi di nuovo il pulsante e colloca la nuova spazzola  finché non senti che si aggancia al suo posto. Smetti di far pressione sul pulsante ed il gioco è fatto:
  4. Rimetti con cura i bracci sul parabrezza, in modo che la lama sia rivolta verso il vetro.
  5. Controlla che tutto funzioni, lanciando acqua sul parabrezza.

Ricerca tecnologica sui tergicristalli…

Recentemente è nata KIMBLADE un progetto davvero molto innovativoche di fatto è un tergicristallo idrorepellente.

La caratteristica fondamentale di KIMBLADE è la lama diretta che entra in contatto con il vetro del parabrezza.

KIMBLADE utilizza una lama di collegamento a 4 barre, realizzata in silicone, che supera le prestazioni delle lame di gomma esistenti grazie alla sua struttura potente e ai materiali di alta qualità.

Il progetto di Kimblade viene finanziato a partire da Settembre 2018 su KickStarter Dovremmo vederlo commercializzato a Gennaio 2019 nel mercato USA. Potrebbe essere un prodotto davvero rivoluzionario, quindi non appena riusciremo a provarlo ti farò sapere come l’ho trovato…


Ma quindi…

Quali sono i migliori tergicristallo e dove acquistarli?

Abbiamo provato a confrontare diversi siti di ecommerce e quello che ci è piaciuto di più è Amazon perché i prezzi risultano davvero concorrenziali

Tergicristalli: spazzole dalla Francia

10. Tergicristallo Valeo

Valeo è un’azienda multinazionale francese attiva nell’industria automobilistica e specializzata nella componentistica per la produzione di autoveicoli.

È quotata in Borsa negli indici azionari CAC 40 ed Euronext 100.

Online potete trovare la coppia di 2 spazzole tergicristalli speciali piatti con spatole di 55/40 cm. Si tratta di un set di spazzole tergicristallo Valeo piatti, appositamente selezionati per i modelli di veicoli elencate nella descrizione che trovate su Amazon. 

Tergicristallo Valeo – Prezzo: 29,90 euro – Sconto (10%) – Prezzo: 26,98 euro


Tergicristalli: dal Giappone…

9. Tergicristallo Denso

Denso Corporation (株式会社 デ ン ソ ー Kabushiki-Gaisha Densō) è un produttore globale di componenti automobilistici con sede nella città di Kariya, nella prefettura di Aichi, in Giappone.

Dopo essere diventato indipendente dalla Toyota Motors, la Nippon Denso Co. Ltd.  fu fondata nel 1949.

Nonostante faccia parte del gruppo Toyota, a partire da marzo 2016, le vendite di Toyota Group rappresentano meno del 50% delle entrate totali (il 44% delle entrate proviene da altri produttori di automobili in Giappone, Germania, Stati Uniti e Cina ).

Attualmente, Denso è il secondo più grande fornitore di ricambi per auto al mondo.

A partire dal 2016, Denso Corporation comprendeva 189 sussidiarie (63 in Giappone, 34 nelle Americhe, 34 in Europa e 58 in Asia / Oceania) con un totale di 151.775 dipendenti. L’azienda sta ulteriormente intensificando la propria struttura produttiva globale creando complessi di produzione in India, Messico e Indonesia per soddisfare l’ulteriore domanda globale dei loro prodotti. Nel 2013 Denso era quotata al 242°  posto nell’elenco Fortune Global 500 con un fatturato totale di $ 43,1 miliardi

Tergicristallo Denso– Prezzo: 29,90 euro – Sconto (11%) – Prezzo: 24,71 euro


Tergicristalli: interessanti…

8. Tergicristallo Vaico

Tergicristalli-Vaico

Ancora una volta un prodotto tedesco, made in Germany. Si fa fatica a trovare i tergicristalli Vaico in Italia, ma online qualche rivenditore lo propone. Da poco si trova anche su Amazon ad un prezzo interessante.

Tergicristallo Vaico  Prezzo: 53,95 euro


Tergicristalli: molto economici ma di buona qualità

7. Tergicristallo Mapco

Tergicristalli-Mapco-104401

Anche Mapco è un produttore tedesco che vanta un ottimo rapporto qualità prezzo.

I prodotti MAPCO sono venduti con un discreto successo in Germania dal 1977.

Negli ultimi 30 anni milioni di prodotti MAPCO sono stati adattati a una moltitudine di diverse applicazioni per veicoli.

Originariamente fondata come PLC in Francia, la società coordina ora le sue attività come MAPCO Autotechnik GmbH dalla sua sede centrale a Borkheide, vicino a Berlino.

In Italia è forse meno famosa di altre marche, ma alcuni pezzi di ricambio come i tergicristallo sono interessanti per il prezzo.

Tergicristallo Mapco – Prezzo: 5,00 euro + 15,99 di spedizione


Tergicristalli: qualità made in Germany

6. Tergicristallo Hella

Tergicristalli HellaI tergicristallo Hella sono del brand Hella KGaA Hueck & Co. (stilizzata come HELLA). Si tratta di un fornitore di componenti automobilistici tedeschi operanti a livello internazionale con sede a Lippstadt, nel Nord Reno-Westfalia.

La società sviluppa e produce componenti e sistemi di illuminazione e elettronici per l’industria automobilistica e ha anche una delle più grandi organizzazioni commerciali per componenti, accessori, diagnosi e servizi automobilistici in Europa.

Hella è uno dei primi 50 fornitori globali nel settore automobilistico e appartiene alle 100 più grandi aziende industriali in Germania. In tutto il mondo, circa 30.700 persone sono impiegate in oltre 100 sedi in oltre 35 paesi. Oltre 5.800 ingegneri e tecnici lavorano in ricerca e sviluppo all’interno dell’azienda.

Tergicristalli Hella – Prezzo: 20,00 euro – Sconto (12%) – Prezzo:17,52 euro


Tergicristalli: buona marca italiana

5. Magneti Marelli tergicristalli

Magneti Marelli è una società fondata nel 1919 da E. Marelli insieme al gruppo Fiat. Ha sempre prodotto componentistica per automobili. Recentissimo è il progetto di separazione dal gruppo Fiat, ma il marchio Magneti Marelli è sempre sinonimo di serietà e italianità.

Il particolare le spazzole Magneti Marelli sono di buona qualità, facili da sostituire e garantiscono assoluta pulizia dei cristalli dell’autovettura.

Tergicristalli Magneti Marelli – Prezzo: 29,90 euro – Sconto (3%) – Prezzo: 28,65 euro


Tergicristalli: ottimo per rapporto qualità prezzo

4. TRICO T400 spazzola tergicristalli

Trico T400 è una spazzola che viene venduta singolarmente.

Non è rumorosa, è abbastanza semplice da montare e svolge egregiamente il proprio lavoro di pulizia del parabrezza. E’ prodotta con buoni materiali, tenendo conto del prezzo veramente modesto.

Tergicristalli Trico T400– Prezzo: 10,90 euroSconto (31%) – Prezzo: 7,46 euro + 7,15 euro spedizioni


Tergicristalli: ottimo set di spazzole

3. Aerzetix – Set di spazzole per tergicristalli

 

I tergicristalli Aerzetix non hanno la montatura in ferro e quindi sono leggeri ed elastici. Sono di facile istallazione e molto silenziosi. Detergono bene i cristalli dell’autovettura senza lasciare aloni.

Tergicristalli Aerzetix – Prezzo: 12,90 euro – Sconto (15%) – Prezzo: 10,99 euro


Tergicristalli: l più silenziosi

2. BOSCH 3397007863 Bosch Aerotwin

Il tergicristallo Aerotwin della Bosch è composta da una spazzola piatta che si adatta perfettamente al veicolo. Il design è stato studiato per permettere ottima visibilità anche nelle condizioni climatiche peggiori.

Le nuove tecnologie utilizzate da Bosch riducono al minimo i fruscii e permettono una pulizia perfetta anche se i tergicristalli lavorano al massimo.

Sono stati progettati in metallo per evitare il congelamento nella stagione più fredda.

La gomma Aerotwin è progettata per durare a lungo perché offre una pressione uniforme sul parabrezza e pulisce con precisione qualsiasi tipo di sporco.

Tergicristalli Bosch Aerotwin – Prezzo: 19,90 euro – Sconto (7%) – Prezzo: 18,55 euro


Tergicristalli: le più vendute in Italia

1. Bosch Set di 2 spazzole tergicristallo Aerotwin Multi-Clip

Le spazzole Bosch Aerotwin Multi Clip sono spazzole realizzate con una nuova tecnologia priva di snodi, adatte anche per autovetture predisposte per tergicristalli tradizionali.

La molla delle spazzole sono di un acciaio speciale che sostituisce l’armatura e gli snodi che di solito sono presenti nelle spazzole.

Conoscete tutti il marchio Bosch che è il leader mondiale di ricambi automobilistici.

Breve storia di Bosch

Robert Bosch GmbH, o Bosch, è una società multinazionale tedesca di ingegneria ed elettronica con sede a Gerlingen, vicino a Stoccarda, in Germania. La compagnia fu fondata da Robert Bosch a Stoccarda nel 1886. Bosch è al 92% di proprietà di Robert Bosch Stiftung.

I prodotti principali di Bosch sono componenti automobilistici tra cui freni, comandi, azionamenti elettrici, elettronica, sistemi di alimentazione, generatori, motorini di avviamento e sistemi di guida; prodotti industriali, compresi azionamenti e controlli, tecnologia di imballaggio e beni di consumo; e prodotti da costruzione, compresi elettrodomestici, utensili elettrici, sistemi di sicurezza e termotecnica.

La storia dell’azienda iniziò in un cortile di casa a Stoccarda-Ovest il 15 novembre 1886. Un anno dopo, Bosch presentò il primo magnete a bassa tensione per i motori a gas. Venti anni dopo, seguì il primo magnete per le automobili.

La prima fabbrica fu aperta da Bosch a Stoccarda nel 1901. Nel 1906, Bosch ha introdotto la giornata di 8 ore per i lavoratori. Nel 1910 fu fondato e costruito lo stabilimento di Feuerbach vicino a Stoccarda. In questa fabbrica, Bosch ha iniziato a produrre fari nel 1913. Nel 1917, Bosch fu trasformato in una società.

Tergicristalli Bosch Aerotwin 3397007466 – Prezzo: 29,90 euro – Sconto (29%) – Prezzo: 21,16 euro


Raccontaci la tua esperienza nei commenti e lascia un voto qui 😉 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 15 Media: 4.9]

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here