Che tu sia un meccanico o un appassionato del fai da te, se stai cercando strumenti di qualità per stringere i dadi delle tue ruote, cambiare le candelette del tuo motore diesel o anche la guarnizione della testata del tuo veicolo, lascia che te lo dica, sei nel sito giusto! Infatti la chiave dinamometrica consente di ottenere buone coppie di serraggio.
La chiave dinamometrica è uno strumento essenziale per ottenere una certa precisione. Se dai uno sguardo al manuale della tua auto, vedrai che ogni vite ha una specifica coppia di serraggio, che deve essere rispettata.
Per questo motivo, qui vi riportiamo un elenco di chiavi dinamometriche ordinate in base all’uso a cui sono destinate. Così puoi stare tranquillo quando cambi qualsiasi parte o fai la manutenzione del tuo veicolo.
Chiave dinamometrica per auto: a cosa prestare attenzione?
Se hai intenzione di acquistare una chiave dinamometrica per eseguire lavori sulla tua auto, devi tenere conto principalmente di tre fattori:
Gamma di coppia
È la coppia massima e minima che la chiave dinamometrica può misurare. Sarà inutile se acquisti una chiave che misura tra 40 Nm e 200 Nm e la utilizzi per compiti che richiedono una coppia inferiore. Ad esempio, montare la vite del carter con una forza sufficiente per evitare di danneggiare la filettatura. Questa operazione è solitamente al di sotto di questo intervallo, circa 25 Nm o 30 Nm a seconda del modello.
Lo stesso accade se vuoi serrare una ruota, ma hai una chiave dinamometrica che non raggiunge la coppia necessaria. Ad esempio, se hai una chiave il cui range è compreso tra 5 Nm e 25 Nm e ti serve una coppia di 120 Nm, per esempio.
Dimensione del bullone di accoppiamento
Questa misurazione è spesso coerente con l’intervallo di coppia, ma non è uno standard universale. Vedrai che la maggior parte delle chiavi dinamometriche in vendita sono solo chiavi a cricchetto. Quindi puoi attaccare la chiave che ti serve in base alla vite o al dado in questione.
Le misure comuni sono ½, ⅜ e ¼. Cioè, mezzo pollice, tre ottavi di pollice e un quarto di pollice. Guarda quali misure usa la tua cassetta degli attrezzi per scegliere la chiave corretta. I più comuni negli strumenti automobilistici sono ½ e ¼.
E se usassi un adattatore? Puoi anche acquistare una chiave dinamometrica di dimensioni diverse rispetto ai tuoi strumenti e un adattatore. Inoltre, ci sono modelli che vengono già con i propri adattatori. Tuttavia, è necessario essere consapevoli che la precisione della chiave può essere modificata. Più corto è l’adattatore, meno cambierà il valore indicato sulla chiave.
Precisione
Naturalmente, maggiore è la precisione, meglio è. Tuttavia, tieni presente che per la maggior parte dei lavori di meccanico automobilistico, non è nemmeno necessario raggiungere gli estremi. Le chiavi dinamometriche su cui abbiamo ragionato in questo articolo hanno un intervallo di errore di ± 4% o anche inferiore. Con ciò hai una precisione più che sufficiente per qualsiasi operazione tipica su un’auto, una moto, ecc. Se la chiave che acquisti ha la certificazione internazionale DIN-ISO-6789, tanto meglio.
Tabella Comparativa dei prezzi miglior chiave dinamometrica
Se hai poco tempo ma vuoi conoscere e confrontare subito le migliori chiavi dinamometriche dai un’occhiata alla tabella comparativa:
Non trovi quello che stai cercando? Lascia un commento e proveremo la chiave dinamometrica per te!
Cos’è una chiave dinamometrica?
La chiave dinamometrica è uno strumento manuale, simile a un comune cricchetto. Come questo, ha due parti principali: il manico e la testa, che possono essere intercambiabili. Tuttavia, la chiave dinamometrica ha una differenza fondamentale rispetto al cricchetto: consente di regolare la coppia di serraggi
E’ una chiave basata sul sistema dinamometrico, cioè applica due forze parallele ed uguali su un elemento, permettendo così la sua rotazione (o torsione nel caso di altri materiali).
A cosa serve la chiave dinamometrica?
Quando si tratta di serrare una vite, a volte non siamo sicuri se siamo andati troppo oltre o se non siamo stati all’altezza. La chiave dinamometrica permette di regolare questa coppia di serraggio, in modo che rientri sempre nei valori consigliati dal produttore.
Una funzione non solo utile, ma necessaria, se si vogliono eseguire lavori meccanici con precisione. La maggior parte dei bulloni di un’auto deve essere serrata con la forza specificata dal produttore. Ruotare con più forza del necessario può danneggiare parti che non svolgerebbero più correttamente la loro funzione.
Basta impostare una certa coppia sulla chiave e, al raggiungimento del punto prescelto, la sicura scatterà impedendo che il dado venga ulteriormente serrato. Questa coppia è misurata in newton/metro (NM).
A volte la cosa più utile è iniziare con una normale chiave inglese e finire di darle il giusto grado di serraggio con il dinamometro. Va inoltre notato che la chiave dinamometrica viene utilizzata solo per serrare le viti, mai per allentarle.
Come funzionano le chiavi dinamometriche?
Le chiavi dinamometriche hanno una regolazione con la quale puoi impostare la misura di pressione che deve avere il bullone o il dado da serrare e avvitando questa parte fino alla pressione impostata, la chiave (a seconda del modello) si fermerà e non ti permetterà per continuare a stringere.
Prima di spiegare nello specifico come utilizzare una chiave dinamometrica, dovresti sapere che attualmente esistono in particolare tre tipi di chiavi. I più utilizzati attualmente sono la chiave dinamometrica a scatto, la chiave dinamometrica a quadrante o a lancetta e la chiave dinamometrica digitale.
La chiave dinamometrica a scatto
Sono quelle che le più comunemente utilizzate in Europa e le più precise. Sono chiavi che hanno un sistema di sicurezza che fa perdere pressione alla chiave al raggiungimento della taratura desiderata, a quel punto fuoriesce una sicura che emette un suono e interrompe il funzionamento della chiave: ciò impedisce di continuare ad avvitare.
La chiave dinanometrica a quadrante o a lancetta
E’ molto simile alla prercedente, ma è molto più usata negli USA
Come utilizzare le chiavi dinanometriche?
ll funzionamento delle chiavi dinamometriche è molto semplice e non genererà grosse complicazioni. Il suo utilizzo è lo stesso di un normale tasto con la differenza che è possibile impostare la pressione in anticipo, nel caso di tasti jump e digitali.
Affinché tu possa essere sicuro che la chiave stia generando la pressione corretta, il metallo deve essere completamente freddo, poiché quando il metallo è caldo può cedere e generare una certa curvatura o espansione.
Le chiavi dinamometriche non devono essere utilizzate per svitare, la loro unica funzione è avvitare fino a raggiungere la pressione necessaria.
Seleziona coppia
Scegliere la coppia richiesta è fondamentale per evitare che viti, bulloni o altro siano avvitati nel modo corretto. Nelle chiavi a scatto, viene eseguito ruotando lentamente fino a quando l’indicatore non si trova dove serve. Ad esempio, se hai bisogno di 21 Nm, imposta la manopola su 20 e poi gira un po’ di più il filo finché non legge 1.
Con coppia, quindi, si indica la forza con cui stringo un dado, un bullone o una vite, senza danneggiarla e la giusta misura per evitare che si allenti.
Movimenti lenti
Le chiavi dinamometriche devono essere girate lentamente: così funzionano con la massima precisione. Inoltre, minore è la coppia selezionata, più lentamente dovrebbe essere ruotata.
Fermati non appena l’indicatore lo segnala
Sui tutori di scatto suonerà un clac quando raggiunge la coppia corretta, sui tasti digitali emetterà un segnale acustico o vibrerà. Quando arriva quel momento, dovresti smettere immediatamente di girare. Conviene prestare molta attenzione ai tasti di scatto meccanico quando li si usa con una coppia bassa, perché il clack suonerà meno.
Non usarlo nella direzione opposta
Se usi una chiave dinanometrica per allentare invece di stringere, la cosa più normale è che finisca per essere fuori calibrazione. Ciò significa che non fornirà più una misurazione corretta della coppia e non sarà più utile.
Nessun colpo
Non utilizzare la chiave dinamometrica per dare i tipici colpetti che aiutano nelle attività meccaniche: ciò gli farebbe perdere la precisione necessaria per svolgere il suo compito. Per lo stesso motivo, non dovrebbe essere lasciato cadere o essere lanciato sul tavolo in modo brusco.
Non usarlo con viti bloccate
Poiché è uno strumento di precisione, non è adatto per compiti di forza bruta.
Conservala correttamente
Quando hai finito di usare la chiave dinamometrica, riponila nella sua custodia senza urtarla. Ma soprattutto, non dimenticare di selezionare la coppia più bassa disponibile sulla chiave.
Se non la usi per molto tempo
Le parti interne di queste chiavi hanno una lubrificazione e quando non vengono utilizzate per lungo tempo potrebbe perderere di efficacia. Per ridistribuire il lubrificante, dovresti usarla lentamente diverse volte prima di usarla a piena capacità.
Inoltre, non fa male eseguire questa operazione quando ne acquisti una nuova. Potrebbe essere stato calibrata molto tempo prima ed è rimasta nella sua scatola per mesi o anni.
Conclusione
Sappiamo che esistono chiavi dinamometriche professionali con grande precisione e una gamma molto ampia di misurazioni di coppia. Tuttavia, il loro prezzo può essere 10 o 15 volte superiore a quello delle chiavi più banali.
Se hai intenzione di fare lavori di meccanico auto sporadicamente, le chiavi dinanometriche che ti propongo oggi sono adatte e di buona qualità e la loro percentuale di errore ti permetterà di lavorare in modo sicuro.
Classifica delle migliori chiavi dinamometriche
Miglior Chiave Dinamometrica: la miglior chiave bidirezionale
7. Chiave dinamometrica STIER con cricchetto
Stier, noto produttore di strumenti di eccellente qualità per l’industria metalmeccanica, propone questa chiave dinamometrica DIN 3120.
Si tratta di una chiave a cricchetto da mezzo pollice, con un attacco quadrato, adatta per una chiusura in senso orario, lunga 50 cm.
Il range di coppia può essere regolato tra 40 e 200 Nm tramite una scala ben visibile, graduata anche con i decimali, con una precisione molto elevata: lo scostamento massimo rispetto al valore preimpostato è del 3%.
Il segnale di scatto al raggiungimento del valore di coppia impostato è chiaramente udibile
Può essere utilizzato da aziende o da privati per intervenire su auto, moto o pneumatici perché è robusta e funzionale
Conclusione Stier
Stier è la chiave dinamometrica pratica e robusta, che offre buona presa e buona leva, facile da utilizzare perché la scala graduata è resa ben visibile da una lente di ingrandimento.
La chiave viene proposta con una custodia in plastica per la sua conservazione accurata, accompagnata da un certificato di collaudo.
Chiave dinamometrica STIER con cricchetto – Prezzo: 69,56 euro
Miglior Chiave Dinamometrica: la miglior chiave bidirezionale
6. TAGVIT Chiave Dinamometrica 3/8″
AGVIT Chiave Dinamometrica 1/2″, ±3% Alta Precisione, 40-400 Nm
E’ la chiave Dinamometrica per Auto per Moto, Auto e Camion.
La chiave dinamometrica è realizzata in lega di cromo-molibdeno, che è antiruggine e anticorrosione e facile da pulire.
La scala dell’impugnatura adotta la tecnologia laser, difficile da graffiare, chiaro e di facile lettura.
Il design della maniglia è comodo da impugnare e resistente.
L’intervallo di coppia regolabile della chiave è 40-400 Nm e l’intervallo di errore di calibrazione è ± 3%.
Ogni chiave dinamometrica soddisfa i requisiti della norma ISO 6789-1:2017, DIN EN 6789-1:2017-07 e ASME B107.14M
La chiave dinamometrica è precalibrata ed è dotata di certificato di taratura indipendente, per cui è uno strumento affidabile e preciso per l’uso quotidiano.
La chiave può essere utilizzata in senso orario e antiorario.
Quando raggiunge il valore preimpostato, emetterà un “clic” per segnalarti di interrompere l’applicazione ed evitare il sovraccarico. Quando non è in uso, il produttore consiglia di impostare la chiave al valore di coppia minimo e conservarla nella scatola allegata.
La chiave dinamometrica TagVit da 1/2 ha un pulsante di sgancio rapido sulla testa, che consente una facile installazione e rimozione di prese e vari accessori. E’ opportuno tenere saldamente la manica per evitare che cada.
Le chiavi dinamometriche professionali sono molto adatte nelle riparazioni automobilistiche, nella sostituzione delle ruote, nell’installazione di apparecchiature, nell’ingegneria elettrica e nelle operazioni meccaniche.
TagVit è uno strumento affidabile per la manutenzione quotidiana di auto, moto e camion, preciso e facile da usare
TAGVIT Chiave Dinamometrica 3/8″ – Prezzo: 43,59 euro
Miglior Chiave Dinamometrica: buona qualità, prezzo ottimo!
5. Famex 10869 – Chiave dinamometrica, 20 – 110 Nm, attacco da 10 mm
Famex è un’ottima chiave di buona qualità. La sua gamma di coppia va da 20 Nm a 110 Nm. utilizzando valori interi per la misura in Nm, il che è un vantaggio in termini di comfort e precisione se lavori con quell’unità.
E’ una chiave precisa, con un intervallo di errore di ± 3%,
Caratteristiche tecniche
- Azionamento / campo di misura: 3/8 pollici, da 20 a 110 Nm
- Lunghezza/Peso: 36 cm, 736 g
- Fornitura: strumento con scala Nm / ft.lb e regolazione rotativa, cassetta in plastica
- Precisione di misurazione: deviazione dal 5,5 al 10,1% a 22 Nm; dal 6,3 al 7,6% a 60 Nm; dal 3,5 al 7,0% a 110 Nm
Pro
- Numero di serie fisso in modo permanente
- Certificato di calibrazione
- Facile da regolare
- Leggibilità soddisfacente
- Chiusura pratica (deve essere tirata in modo permanente durante la regolazione, cosa un po’ strana all’inizio)
- Prezzo interessante
Contro
- Alcuni utenti lamentano imprecisioni nelle misure
Conclusione
Famex è una chiave dinamometrica davvero ben fatta e solida, con un ottimo rapporto qualità /prezzo
Famex 10869 – Chiave dinamometrica, 20 – 110 Nm, attacco da 10 mm – Prezzo: 62,13 euro
Miglior Chiave Dinamometrica: per qualsiasi veicolo, ottimo prezzo
4. S&R Chiave Dinamometrica 3/8‘ (19-110 NM)
Chiave Dinamometrica S&R 3/8 ” (19-110 Nm) 37.5 cm con Prolunga 7.5 cm + 2 A
Questa chiave dinamometrica professionale da 3/8 di pollice ha un intervallo di serraggio da 19 a 110 NM e un’elevata precisione operativa di ± 4%, che copre tutte le impostazioni di coppia comuni. Offre estrema flessibilità per qualsiasi tipo di serraggio in quanto dispone degli adattatori 3/8″- 1/2″ + 3/8″- 1/4″, 3 tasselli inclusi da 13, 15 e 17 mm e una prolunga da 75 mm.
Tutti i componenti di questo set sono realizzati in acciaio al cromo vanadio di alta qualità, che garantisce resistenza e durata, rendendolo lo strumento ideale per lavorare su qualsiasi tipo di veicolo, sia esso un’auto, un camion, un camper, una moto o una bicicletta.
La qualità e la funzionalità offerte da questo modello lo rendono uno dei più consigliati oltre ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo.
Se stai facendo il cambio delle gomme invernali, ti potrebbe interessare anche l’articolo sulle migliori catene da neve!
Come puoi vedere, in questo caso il Nm ha i decimali perché hanno scelto di calibrarlo lasciando i pollici libbre in numeri tondi. Tuttavia, ne vale la pena perché il suo prezzo rapportato alla qualità è quasi insormontabile.
Il suo bullone di accoppiamento è 3/8, ma se hai già ottenuto gli adattatori che abbiamo menzionato prima, puoi utilizzarlo con le misure ¼ e ½.
Conclusione S&R Chiave Dinanometrica
La S&R è una chiave dinamometrica regolabile 3/8, tarata ad alta precisione secondo DIN 6789. Ogni chiave è stata testata e corredata di proprio certificata.
La chiave è contenuta in una robusta scatola e include un manuale utente in italiano e un certificato di calibrazione.
S&R Chiave Dinamometrica 3/8‘ (19-110 NM) – Prezzo: 39,99 euro
Miglior Chiave Dinamometrica: top per il serraggio in senso orario e antiorario
3. KS Tools 516.1422 3/8″Chiave dinamometrica c.testa a cricco a quadro scorrevole
KS Tools 516.1422 è la chiave dinanometrica con testa a cricchetto e quadro scorrevole
Caratteristiche tecniche
Azionamento: 3/8 pollici
Campo di misura: da 10 a 50 Nm; 4 – 37 lbf per una regolazione precisa
Lunghezza: 35 cm
Peso: 920 g
Altezza testa 23 mm
Diametro testa 45 mm
Strumento con scala Nm / lb.ft e regolazione rotativa
Pro
- Numero di serie fisso in modo permanente;
- Certificato di calibrazione;
- Molto facile da impostare;
- Buona leggibilità;
- Chiusura pratica; rilascio dell’allegato;
- Possibilità di convertire in drive da 1/2 pollice;
- Manico bimateriale, con una zona morbida, dal design ergonomico e comodo da tenere in mano
- Massima precisione e lunga durata grazie al meccanismo articolato del rullo di scorrimento
- Regolazione della coppia estraendo e inserendo la testa a innesto all’estremità dell’impugnatura
- ll raggiungimento della coppia desiderata è indicato da un segnale acustico e tattile
- Protezione permanente dalla corrosione grazie al corpo in tubolare d’acciaio ramato e verniciato in blu
- L’elevata precisione di misurazione di +/- 3% è documentata da un certificato di prova secondo DIN EN ISO 6789
Contro
Testa a cricchetto e manico estremamente grandi (probabilmente problemi di spazio). Manuale di istruzioni molto limitato
Conclusione KS Tools 516, 1422
KS Tools è uno strumento per mani grandi! Tutto ciò che riguarda il KS-Tool è un po’ più generoso, anche la precisione della misurazione, così come la qualità del materiale.
KS Tools 516.1422 3/8″Chiave dinamometrica c.testa a cricco a quadro scorrevole – Prezzo: 113,80 euro – Sconto (15%) – Prezzo: 96,82 euro
Miglior Chiave Dinamometrica: Tecnologia italiana
2. Beta 666N/5 – Chiave Dinamometrica Scatto Cricchetto Reversibile Destrorsi Precisione Serraggi ± 3%
Beta 666N/5 è la chiave dinanometrica che sostituisce la 606/6, non più in produzione.
Si presenta con una scale ingrandita del 60% per garantire una migliore visibilità e un’impostazione più precisa.
La velocità di impostazione della coppia è stata aumentata del 40%.
Ha una dimensione dell’unità di 1/4 ″ e una coppia da 5 a 25 Nm.
L’impugnatura ergonomica si adatterà alle tue mani, offrendoti un maggiore comfort durante l’utilizzo. Il materiale dell’impugnatura e della lente è resistente a tutte le sostanze chimiche utilizzate nell’industria automobilistica e industriale in genere.
Il colore verde dell’O-ring indica che la chiave è sbloccata e la coppia può essere regolata.
Quando non è in uso, è bene impostare la coppia sul valore più basso.
Il ‘Promemoria ricalibrazione’ fornisce una visualizzazione del tempo rimanente fino alla ricalibrazione della chiave (4 fasi: 3, 6, 9 e 12 mesi)
Dimensioni: diametro 30 mm, altezza 33 mm, lunghezza 325 mm, peso 660 grammi attacco quadrato da 3/8 pollici
Istruzioni per l’uso: ideale per il serraggio controllato di connessioni con filettatura a destra
Conclusione Beta 666/N5
Beta è un produttore italiano di strumenti di alta qualità, leggeri ma robusti e quindi programmati per durare a lungo.
Beta 666/5 è una chiave maneggevole e facila da utilizzare per svolgere qualsiasi lavoro, dalla regolazione di una bicicletta al serraggio di bulloni e dadi sul tuo veicolo.
Beta 666N/5 – Chiave Dinamometrica Scatto Cricchetto Reversibile Destrorsi Precisione Serraggi ± 3% – Prezzo: 259,00 euro – Sconto (25%) – Prezzo: 195,90 euro
Miglior Chiave Dinamometrica: Prodotto Italiano molto preciso
1. USAG 810 N – Chiave dinamometrica con cricchetto reversibile 08104005
USAG è il produttore italiano che dal 1926 immette sul mercato prodotti affidabili di alta qualità.
Ora poi fa parte del gruppo multinazionale Stanley Black & Decker, uno dei più noti produttori di utensili al mondo: le risorse e le competenze del gruppo consentono il miglioramento continuo della qualità dei prodotti.
Dal sito del produttore…
Usag 810 N è una chiave dinamometrica a cricchetto reversibile.
- Modello a coppia regolabile per serraggi destrorsi
- Precisione ±4% del valore di coppia impostato
- Scala di lettura in Nm
- Segnale sensitivo e sonoro al raggiungimento della coppia impostata
- Riarmo automatico al rilascio dopo il disinnesto
- Fornita con certificato di collaudo
- Ha una coppia da 20 Nm a 100 Nm.
- Una risoluzione di 0,25 Nm
Pro
Sull’estremità dell’impugnatura è presente un’apposita impugnatura che permette alla chiave di non scivolare e nel contempo ne permette la regolazione.
È uno strumento che puoi utilizzare non solo come hobby ma anche a livello professionale, nel caso in cui necessiti qualità e precisione.
Dimensioni: l’USAG 810 N è lungo 41 centimetri e pesa 1,1 kg. 475 mm
Al raggiungimento della coppia di serraggio impostata, la chiave produce un segnale sensoriale ed emette anche un segnale acustico, il classico click, ben udibile.
Altre caratteristiche includono il ripristino automatico per il rilascio dopo la disconnessione.
Contro
La chiave non include le bussole, che dovranno essere acquistate separatamente. Per questo motivo è importante sapere che la chiave dinamometrica USAG 810 N ha un attacco quadro da 1/2″.
La chiave dinamometrica che stiamo analizzando è del marchio USAG, azienda considerata leader di mercato.
I prodotti USAG, pur non essendo proprio economici, sono di alta qualità, realizzati con ottimi materiali, e hanno sempre certificati di collaudo, che non troverete nelle chiavi dinamometriche più economiche.
Ovviamente la presenza di un certificato di collaudo è molto importante perché garantisce che i valori stabiliti non verranno superati, che è proprio il motivo per cui viene utilizzata una chiave di questo tipo.
Conclusione
La nostra conclusione dopo i test effettuati dai nostri esperti è che si tratta di un’ottima chiavetta, ideale per essere utilizzata anche su moto e ciclomotori. Soprattutto quando si utilizzano materiali speciali, come la fibra di carbonio, una forza eccessiva provoca danni al materiale che, se viene superata la forza massima, può subire cedimenti strutturali.
Questi fallimenti sono invisibili al momento, ma a poco a poco vengono fuori e causano la rottura della parte nel tempo. Per questo motivo sottolineiamo che la chiave dinamometrica USAG 810 N è molto facile da usare e assolutamente precisa.
USAG 810 N – Chiave dinamometrica con cricchetto reversibile 08104005 – Prezzo: 203,01 euro – Sconto (10%) – Prezzo: 190,00 euro
Ora dovresti avere qualche idea per poter scegliere la miglior chiave dinamometrica o almeno quella più adatta alle tue esigenze, alla tua auto e alle tue tasche… Facci sapere cosa hai scelto nei commenti! 😉